II PTEN International Symposium Cleveland 8 Aprile 2019

by PTEN Italia

Si è svolto a Cleveland, il giorno 8 Aprile 2019, il II Symposium Internazionale PTEN che ha visto la partecipazione dei più grossi esperti internazionali per le diverse specificità che riguardano PTEN.

Per citare solo alcuni nomi, hanno relazionato: 

Charis Eng, MD, PhD Hardis Chair, Genomic Medicine Institute Director, Center for Personalized Genetic Healthcare Cleveland Clinic

Tom Frazier, PhD Chief Science Officer, specialista per tutte le problematiche relative all’autismo 

Joanne Ngeow, MBBS, MPH National Cancer Centre Singapore

Pier Paolo Pandolfi, MD, PhD Director, Cancer Research Institute, Beth Israel Deaconess Medical Center 

L’occasione è stata proficua per ascoltare dai diversi clinici e ricercatori provenienti dagli stati americani e con un approccio multidisciplinare per la tipologia di comorbidità, tutte le novità che riguardano la Ricerca, i Trials Clinici  e metodologie di follow up delle patologie connesse al gene PTEN (Cowden, BRRS, Proteus, Lhermitte) che si trovano sotto uno stesso ombrello di nome PHTS. Rispetto al I Internationale Symposium si è dedicata molta attenzione agli aspetti del Neurosviluppo ed Autismo.

Il Prof. Pier Paolo Pandolfi, Direttore del National Cancer Institute di Boston. PTEN Reactivation for Tumor Prevention Therapy. Dopo aver fatto una panoramica sul PTEN e sui lavori che fanno in laboratorio per il PTEN, parlando di alcune scoperte fatte ed in particolare su un composto che racchiude molte proprietà anticancerogene contenute nei Cruciferi quindi Broccoli. Tale ricerca è stata fatta su un composto che farebbe alzare il livello di PTEN. 

La collaborazione con la PTEN Foundation Statunitense continua, insieme abbiamo dato il nostro patrocinio per l’organizzazione dell’evento ed insieme negli stessi obiettivi.

È stato bello incontrarsi con le famiglie americane PHTS e condividere criticità ed esperienze.

See you in Boston 2020.


About the Author


PTEN Italia

PTEN Italia è un’associazione di volontariato nata il 2 marzo 2013 a Milano in occasione della marcia dei malati rari per volontà di tre famiglie con pazienti affetti da patologie PHTS riconducibili alla mutazione di questo gene.